IN OCCASIONE DELLE CELEBRAZIONI PER I 700 ANNI DALLA MORTE DI DANTE ALIGHIERI
UN PROGETTO DI
Culter e Stazione Utopia
CON IL CONTRIBUTO DI
Comune di Siena
Regione Toscana
SPONSOR TECNICO
Unicoop
SI RINGRAZIA
Accademia dei Fisiocritici
Arcidiocesi di Siena
Arciconfraternita della Misericordia
Associazione Le Bollicine
Associazione Autismo Piccolo Principe
Auser Comprensorio di Siena
Casa circondariale di Siena
Complesso Museale Santa Maria della Scala
Corte dei MiracoliLions Club Siena
Magistrato delle Contrade di Siena
-Nobile Contrada dell’Aquila
-Contrada della Chiocciola
-Contrada Priora della Civetta
-Contrada del Leocorno
-Contrada della Lupa
-Contrada Valdimontone
-Contrada della Selva
-Contrada della Tartuca
Opera della Metropolitana di Siena
Palazzo delle Papesse - Dalì Universe
Pinacoteca Nazionale di SienaRettoria Arcivescovile di San Cristoforo
Siena Experience Italian Hub
Societa Dante Alighieri di Siena
Università di Siena
Cento canti in un pomeriggio, con il coinvolgimento di cittadini, personalità, alunni delle scuole, detenuti nel carcere, gruppi di amici e famiglie intere. Tutto questo è 100 Canti per Siena che ha riproposto domenica 3 ottobre a Siena la storica maratona dantesca ideata da Culter nel 2006 e rinnova l’evento di partecipazione popolare riempiendo le strade, le piazze, le chiese, ma anche le botteghe e luoghi simbolo della città con i versi della Divina Commedia declamati da un popolo di cantori che si misurano con nella lettura pubblica dei 100 Canti della Divina Commedia.
LA PERFORMANCE DI DOMENICA 3 OTTOBRE 2021
Il percorso di formazione ha avuto come esito finale un grande evento corale nel centro storico di Siena domenica 3 ottobre 2021, in cui tutti i partecipanti sono stati protagonisti, dando voce, contemporaneamente, a tutti i 100 Canti della Divina Commedia.
Un segnale di rinascita civica e di speranza, capace di arrivare dalla città di Siena all’Italia intera
ORARI DELL'EVENTO
Ore 15:30 Lettura del I Canto dell'Inferno in PIAZZA DEL CAMPO
Lettura in simultanea di tutti i Canti della Commedia in 99 POSTAZIONI DIFFUSE IN TUTTA LA CITTA'
Ore 16:30 Prima replica
Ore 17:00 Seconda replica
Ore 17:30 Terza replica
Ore 18:30 Lettura corale del XXXIII Canto del Paradiso con tutti i protagonisti della manifestazione in PIAZZA DEL CAMPO
---
APERTURA DEL PROGETTO e ISCRIZIONI
L'evento di apertura del progetto si è tenuto giovedì 17 giugno alle 19.30 con la lettura di 2 canti, letti in sequenza dal Cortile del Podestà di Palazzo Pubblico in Piazza il Campo a Siena, e trasmessi in filodiffusione nelle strade e nelle piazze del centro storico.
Alessandro Benvenuti, direttore artistico dei Teatri di Siena, ha letto il I canto dell’Inferno, mentre il Sindaco di Siena Luigi De Mossi ha letto il canto 26 dell’Inferno dedicato a Ulisse.
L’anteprima del 17 giugno è stata l’occasione per aprire la ricerca dei cantori: la città lancia infatti un appello a chiunque voglia dare la sua voce a Dante partecipando al percorso di formazione alla lettura della divina Commedia con il regista Franco Palmieri. Per iscriverti, compila questo modulo online
IL PERCORSO
Il progetto ha coinvolto giovani, anziani, famiglie, cittadini comuni e personaggi di spettacolo, rappresentanti delle istituzioni senesi, associazioni culturali e di volontariato, scolaresche e detenuti, uniti nella costruzione di una grande performance popolare. Il progetto si rivolge infatti ad attori ma anche e soprattutto a cittadini comuni di tutte le età. I cantori sono infatti il vero motore e cuore della manifestazione, testimonianza di un progetto coinvolgente e appassionante basato sull’avvicinamento alla parola e alla poesia di Dante, lontano da schemi accademici.
La formazione si è svolta a partire dal mese di luglio e per tutto il mese di settembre e prevede un incontro per tutti online di presentazione del progetto e 3 incontri per ciascuno in appuntamenti programmati sulla base delle esigenze dei partecipanti
CERCA IL CANTO SULLA MAPPA
TUTTA LA DIVINA COMMEDIA
PARTITURA XXXIII CANTO DEL PARADISO
ASCOLTA IL I CANTO DEL PURGATORIO