CHI SIAMO
Fondata come associazione culturale nel 2006 da Chiara Damiani, Argentina Giusti e Enrica Maria Paoletti Culter si occupa di ideazione e sviluppo di progetti educativi e culturali, intrecciando tradizione e innovazione, identità e patrimonio artistico, partecipazione popolare e creatività diffusa. Le competenze e le diverse esperienze di chi la compone la rendono una struttura flessibile capace di lavorare su grandi progetti come su percorsi site specific. In questi anni ha sviluppato un’originale metodologia di lavoro basata su vocazione alla didattica e impegno nella diffusione della cultura e del patrimonio artistico.

CHIARA DAMIANI
Laurea in Filosofia. Master in progettazione culturale presso la Fondation Marcel Hicter. Collabora con compagnie, teatri, centri culturali, enti pubblici e privati curando progettazione, organizzazione, rapporti internazionali, politiche culturali. Fino al 2012 coordinatrice per Firenze dei Teatri, ha collaborato con la Fondazione di Firenze per l'artigianato artistico come responsabile progetti europei. Attualmente per conto dell'Opera di Santa Maria del Fiore si occupa della progettazione e del coordinamento dei percorsi di educazione museale.

ENRICA MARIA PAOLETTI
Laurea in Lettere Moderne. Ha diretto fino al 2010 il Teatro Cantiere Florida di Firenze ha curato la completa ristrutturazione e riapertura. E’ tra i fondatori di Elsinor Teatro Stabile d’Innovazione. Ha lavorato all’ideazione e messa in opera di molteplici progetti artistici sul territorio locale e nazionale. Consulente di comunicazione e marketing per la costruzione di reti culturali. Ha diretto la Fondazione di Firenze per l’artigianato artistico. Attualmente per conto dell'Opera di Santa Maria del Fiore si occupa della progettazione dei percorsi di educazione museale.

ARGENTINA GIUSTI
Laurea in Ingegneria gestionale. Collabora come consulente artistico nell’organizzazione eventi per strutture ed aziende private.
Da gennaio 2011 collabora come junior consultant per una società di consulenza aziendale in ambito di gestione e sviluppo delle persone in azienda.
Laureata in Storia e Tutela dei Beni Artistici, fino al 2013 ha collaborato con Palazzo Strozzi, Centro di Cultura Contemporanea Strozzina e Immaginario Associazione Culturale per la realizzazione di laboratori didattici e percorsi guidati. È stata membro del Senato Accademico dell'Università degli Studi di Firenze come rappresentate degli studenti, eletta sia nel 2012 che nel 2013. Nell'ultimo periodo ha partecipato al programma di digitalizzazione delle collezione del dipartimento di Prints and Drawings del British Museum a Londra.

LUISA CORTESI
Dopo aver studiato danza contemporanea in Italia, Europa e Stati Uniti inaugura un percorso di sperimentazione in ambito performativo che alterna progetti personali a collaborazioni con artisti di varie discipline. Le sue performances, gli spettacoli e i video sono presentati in centri d’arte contemporanea, teatri e festival italiani e internazionali tra cui Festival Fabbrica Europa, Santarcangelo dei Teatri, Rencontres Chorégraphiques Internationales De Seine Saint-Denis, Ater-fondazione, Lavanderia a vapore, Cango, Centro Per L’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Galleria L’Attico di Roma; SPAF, Seoul Performing Art Festival, Korean National Contemporary Dance Company, La Biennale di Venezia.

FRANCO PALMIERI
Si laurea in storia del teatro presso l'Università degli studi di Bologna e dagli anni '70 lavora come attore, regista e organizzatore teatrale collaborando tra gli altri con Giovanni Testori e Eugenio Barba. Nel corso degli anni ottanta e novanta segue da vicino gli sviluppi del teatro dell'est Europa. Dal 1994 al 2000 è direttore artistico del Teatro dell'Arca, poi della società Elsinor - Teatro Stabile d'Innovazione, del Teatro Testori di Forlì (già dal 1979), dell'Istituto del Dramma Popolare di San Miniato, del Teatro Sala Fontana di Milano, del Teatro Cantiere Florida di Firenze, del Teatro Astra di Bellaria e del Teatro Magnani di Fidenza. Dal 2003 ha firmato regie anche a Madrid, Malaga, Parigi, New York e Yerevan. Dal 2005 dirige macro eventi sulla Commedia di Dante.

FRANCESCO RAINERO
Francesco Rainero, classe 1995, è un musicista e cantautore fiorentino. Ha collaborato con Bungaro e aperto concerti di Ligabue e Francesco De Gregori. Nel 2017 pubblica Mancino, con un duetto con Grazia Di Michele. Nel 2018 vince il Premio Lunezia, è il più giovane vincitore di Musicultura e finalista al Premio Bertoli. Nel 2019 esce l’EP Generazione e nel 2021 il progetto di cover La libera bellezza. Ha all’attivo vari singoli, collabora con la Notte Nazionale del Liceo Classico, è frontman del progetto Innocenti Evasioni, dedicato alla musica di Lucio Battisti e di Cominciai a sognare anch’io, dedicato alla musica di Fabrizio De André. Nel 2020 ha fondato Li.Be – Libera Bellezza Associazione Culturale e da anni si occupa di formazione e divulgazione culturale sul territorio. Dal 2022 è direttore artistico di Culter. È laureato in lettere antiche.

RICCARDO de ANGELIS TOMMASI
Laureato in Lingua e Cultura Cinese, con tesi in storia dell'arte, fra Venezia e Shanghai, ottiene poi un Master of Arts in Art Business a Londra. Ha esperienza lavorativa nel settore del mercato dell'arte a Shanghai, Londra e Firenze, sua città natale, dove gestisce insieme alla sua famiglia una galleria d'arte. Ha lavorato per i dipartimenti di storia dell'arte dell'Istituto Lorenzo de' Medici e della sede fiorentina della Syracuse University di New York. Ha scritto articoli per una rivista online ed è stato autore di un dizionario sul mercato dell'arte. Dalla fine del 2024 è segretario di Culter.