top of page
Amor Sementa in Voi - cover FB.jpg
AMOR SEMENTA IN VOI | DANTE 2021
Finalmente giunti alle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, Culter presenta un'azione scenica corale sugli aspetti naturali della Divina Commedia nella splendida cornice del Giardino della Villa Medicea di Castello, patrimonio UNESCO dal 2013
 
EVENTO IN PROGRAMMA PER IL 3-4 LUGLIO 2021
89975259_2408459762797955_74223107700938
DANTEDì 2020
Non potendo festeggiare in presenza il primo Dantedì della storia, Culter ha lanciato una call rivolta a tutti cantori invitandoli a partecipare all'iniziativa #CoronecontroilCorona - La speranza come l'ha detta Dante.
Piume19_1.jpg
aLeStelle2 copertina.png
PIUME>DANTE2021
edizione 2019
PIUME>Dante2021 - Legato con amore in un volume ciò che per l'universo si squaderna è un’azione performativa che coinvolge persone comuni, è strutturato in un percorso itinerante dedicato al tema del volo nella Divina Commedia.

Progetto realizzato con il contributo di Regione Toscana, Comune di Firenze, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.

SALIRE ALLE STELLE >DANTE2021
Una nuova emozionante azione performativa, dedicata al tema del cammino nella Divina Commedia, strutturata in un percorso itinerante dedicato al tema del cammino nella Divina Commedia

Progetto realizzato con il contributo del Comune di Firenze, Ente Cassa di Risparmio di Firenze

PIUME>DANTE2021
PIUME>Dante2021 - Legato con amore in un volume ciò che per l'universo si squaderna è un’azione performativa che coinvolge persone comuni, è strutturato in un percorso itinerante dedicato al tema del volo nella Divina Commedia.

Progetto realizzato con il contributo del Comune di Firenze, Ente Cassa di Risparmio di Firenze.

PIUME 2016

PIUME 2017

DANTE | 750
Dante | 750 è stata la messa in scena di un percorso dedicato ai paesaggi descritti da Dante. Incontrando elementi acustici e grandi gruppi di persone di ogni età, il pubblico ha attraversato tre diversi ambienti sonori – Inferno, Purgatorio e Paradiso. Una guida, attraverso gli spazi, ha offerto agli spettatori come Virgilio a Dante una chiave di lettura del progetto e la sua contestualizzazione. Progetto realizzato in occasione del Convegno Ecclesiale Nazionale 2015

 

ALL'IMPROVVISO DANTE
100 CANTI PER FIRENZE

Un progetto di formazione alla lettura e all’approfondimento della Divina Commedia che ha come  esito una grande performance popolare in cui tutti i partecipanti diventano protagonisti dando voce, insieme, all’intera Divina Commedia, durante un pomeriggio nel centro storico di Firenze. Il percorso di formazione coinvolge ogni giovani, anziani, famiglie, personaggi di spettacolo, rappresentanti delle istituzioni fiorentine, scuole medie e superiori di provenienza provinciale e nazionale, detenuti delle case circondariali, lavoratori di Aziende pubbliche e private. 

Progetto finanziato da Comune di Firenze, Ente Cassa di Risparmio di Firenze, anno 2006 > 2014

 

1' x dante un minuto per dante

Un minuto per Dante è stato un progetto di formazione destinato alle scuole secondarie di primo grado. Il percorso ha offerto ai giovani studenti e agli insegnanti un originale ciclo di laboratori sulla Divina Commedia, da decifrare come una mappa che conduce al tesoro di una lingua capace di descrivere il mondo con potenza e efficacia inesauribile.

Attraverso foto, riprese dal vivo, montaggio di immagini, i ragazzi sono stati chiamati a rielaborare in maniera creativa e originale uno stesso brano della Divina Commedia

Progetto finanziato da Comune di Firenze, Comune di Prato, Ente Cassa di Risparmio di Firenze, anno 2008 >2014

 

DIVINA COMMEDIA 
FLASH MOB 

Con il termine flash mob (dall'inglese flash: breve esperienza o in un lampo, e mob: folla) si indica un gruppo di persone che si riunisce all'improvviso in uno spazio pubblico, mette in pratica un'azione insolita generalmente per un breve periodo di tempo per poi successivamente disperdersi. Il raduno viene generalmente organizzato attraverso comunicazioni via internet o tramite telefoni cellulari. In molti casi, le regole dell'azione vengono illustrate ai partecipanti pochi minuti prima che l'azione abbia luogo. (Wikipedia). Progetto finanziato da Comune di Firenze, anno 2011

DANTE MON AMOUR

Ciclo di lezioni-laboratorio sulla poesia dantesca

Innovativo percorso di formazione ed educazione alla poesia dantesca, svolto tramite lezioni e laboratori nelle scuole tenuti da professori e personalità di rilievo nazionale e internazionale.

E' stata un'occasione per conoscere e amare la Divina Commedia, con l'obiettivo di incoraggiare i più giovani a sperimentare in prima persona la ricchezza e l’inesauribile potenza della poesia, grazie all’incontro con professori, studiosi, poeti di eccellenza nel panorama accademico e culturale nazionale ed internazionale.

Progetto finanziato dalla Provincia di Firenze, anno 2010 | 2011

 

D.I.T.A

Progetto per i 150 anni dell'Unità d'Italia. Laboratori e corsi di aggiornamento rivolti agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Gli insegnanti hanno seguito un percorso con artisti, psicologi di comunità e attori, finalizzato a sviluppare metodi innovativi nell'espressione e trasmissione dell'eredità linguistica e culturale della Divina Commedia

Progetto finanziato dal Comune di Firenze, anno 2011

LAURA VS BEATRICE
Una disputa pubblica su Laura di Petrarca e Beatrice di Dante. Le due donne della letteratura italiana messe a confronto da due esperti letterati nella veste di avvocati e difensori dell’una o dell’altra. Giudici insindacabili, gli studenti che, al termine della singolar tenzone, hanno scelto colei meglio incarna le antiche virtù femminili. Hanno partecipato Riccardo Bruscagli, docente di Letteratura italiana all’Università di Firenze, e Davide Rondoni, poeta. 
Progetto finanziato dalla Provincia di Firenze, anno 2008
bottom of page