

PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI
Comune di Firenze
DANTE 2021 | Comitato nazionale per la celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri
Fondazione CR Firenze
SPONSOR TECNICO
Unicoop Firenze
CON LA COLLABORAZIONE DI
Direzione regionale dei Musei della Toscana
Giardino della Villa Medicea di Castello
Stazione Utopia
UN RINGRAZIAMENTO A
CPIA - Centro per l'inserimento degli adulti
NELL'AMBITO DI
700 Dante Firenze
Le cose tutte quante hanno ordine tra loro
SI RINGRAZIA
Brunello Cucinelli
"Amor sementa in voi | Dante 2021"
legato con amore in un volume, ciò che per l'universo si squaderna
Lo spettacolo si è svolto SABATO 3 e DOMENICA 4 LUGLIO 2021 all’interno del Giardino della Villa Medicea di Castello in maniera diffusa, lasciando al pubblico la possibilità di passeggiare e spostarsi in autonomia nelle zone dove si sono svolte le varie azioni sceniche nelle 2 ore della durata della replica.
Giunti alle tanto attese celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, Culter propone un nuovo percorso di formazione, approfondimento e azione, alla riscoperta degli aspetti naturali e botanici della Divina Commedia.
Amor sementa in voi | Dante 2021 è un percorso culturale e di educazione popolare che coinvolge circa 200 persone tra adulti, studenti, detenuti, persone a rischio di marginalità ed esclusione sociale e/o culturale e chiunque desideri partecipare in un’ottica di partecipazione e condivisione sociale.
Lo studio delle terzine dantesche viene portato avanti con approcci diversificati al fine di realizzare un'azione scenica pubblica sul tema della natura e della botanica della Divina Commedia che avrà luogo il 3 e il 4 luglio 2021 nel Giardino della Villa Medicea di Castello, della Direzione regionale dei Musei della Toscana, patrimonio UNESCO dal 2013.
Da gennaio a luglio 2021 il regista Franco Palmieri e la coreografa Luisa Cortesi hanno accompagnato ciascun cantore attraverso incontri online personali e di gruppo in vista della performance finale.
“Mai come quest’anno”- dichiarano i responsabili del progetto – “ siamo arrivati a cogliere un’intimità profonda con coloro con cui da anni lavoriamo ai progetti su Dante: la forzata distanza fisica ci ha portato paradossalmente a una vicinanza e familiarità che online in incontri a 3 si è trasformata in un processo di scoperta degli aspetti profondi della propria storia. Dante riletto insieme rievoca con parole nuove e originali sentimenti universali, riuscendo attraverso i secoli a parlare all’umanità di ciascuno”.
I GERMOGLI DEL PROGETTO:
A partire dal mese di dicembre il percorso di formazione è stato ulteriormente arricchito da una stretta collaborazione con Stazione Utopia che ha curato la realizzazione di un ciclo di video conversazioni su temi legati alla Divina Commedia e al Giardino della Villa Medicea di Castello. Gli incontri sono stati guidati da studiosi e appassionati di Dante ma anche da esperti di storia dell'arte, agronomi e molti altri che hanno condiviso con i partecipanti conoscenze e curiosità. Sono intervenuti: Franco Palmieri, Riccardo Pratesi, Lino Bandini, Marco Mozzo, Marco Calafati, Paolo Galeotti, Giulia Coco, Maurizio Tibaldi, Luisa Cortesi, Cristina Acidini, Gianluca Zurra.
Tutti i video sono disponibili a questo LINK
LEGGI IL PROGRAMMA COMPLETO DEGLI INCONTRI
In occasione del Dantedì 2021 è stato presentato il podcast germogliato dagli incontri individuali online che il regista Franco Palmieri e la coreografa Luisa Cortesi hanno realizzato in preparazione dell'azione scenica finale di Amor sementa in voi | Dante 2021.
Sementi | Vite Nella Divina Commedia è un viaggio tra le storie dei cantori che in modo spontaneo si accordano con le terzine Dantesche rievocando ricordi e piccoli segreti.
SCOPRI TUTTE LE PUNTATE





