In occasione del Dantedì 2021
Culter presenta
Dante come anticipatore di Freud, questa la premessa del ciclo di tracce audio in cui i cantori si mettono a nudo, raccontando in piccoli quadri, squarci della propria esistenza, gioie perfette, piccole inquietudini, ricordi quasi dimenticati del profumo delle ciliegie raccolte sull’albero.
In ogni puntata del podcast Sementi - vite nella Divina Commedia, le terzine vengono rilette alla luce del vissuto di alcuni dei protagonisti dell'azione scenica "Amor sementa in voi | Dante 2021" che si terrà nel Giardino della Villa Medicea di Castello a luglio 2021. I versi di Dante con cui i cantori entrano in dialogo si accordano con naturalezza all’esperienza personale, suscitando ricordi ed emozioni.
Il tema dell'intero progetto è l'aspetto naturale e botanico della Divina Commedia che in ogni incontro viene intrecciato con l'elemento autobiografico di ciascun cantore.
Il podcast dà anche voce ai testi che i partecipanti hanno elaborato dopo gli incontri individuali con Franco Palmieri e Luisa Cortesi, raccontandoci come la Commedia, nonostante i secoli che ci separano dalla sua scrittura, continui a piantare semi e a farli germogliare in chi la legge e in chi la ascolta.
ASCOLTA LE PRIME TRACCE
1. DOPO! - FEDERICO
Comunicare significa mettere in comune. Per esaudire il desiderio di qualcuno non basta interagire, serve accomunarsi. Federico, trentatré anni e un lavoro nella comunicazione, l’ha scoperto da piccolo.

2. FRUTTI - LAURA
Cogliere un frutto solo dopo averlo tanto desiderato. Con un piede stabile e l'altro libero di esplorare. Laura, psicologa e instancabile ballerina, l’ha imparato da piccola sugli alberi e non l’ha più dimenticato.

3. TREBBIATURA - SETTIMIO
Per Settimio, ingegnere e poeta contadino, l’aria aperta significa stare insieme. Gli piace sedersi in compagnia intorno al fuoco acceso, ascoltare il suo canto e stringersi sempre un po’ di più

Voci di Sara Aurigi, Federico Madiai, Sara Papini | Le terzine sono lette da Riccardo Pratesi | Storytelling a cura di Federico Madiai | Con Luisa Cortesi e Franco Palmieri Montaggio e grafica di Maurizio Tibaldi | Coordinamento di Sara Aurigi e Maurizio Tibaldi | Supervisione di Chiara Damiani e Enrica Maria Paoletti | In collaborazione con Stazione Utopia